Canali Minisiti ECM

Convegno Associazione Italiana Ingegneri Clinici: in programma fino al 15 a Riccione

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/06/2022 13:56

Oltre il PNRR: verso una cultura tecnologica a sostegno della salute: il titolo dell'evento guarda al futuro ed agli effettivi ritorni che il Piano potrà lasciare sul SSN.

E' ormai da anni l'evento per eccellenza per chi si occupa di tecnologie in sanità e quest'anno con un titolo "sfidante" conferma di essere un appuntamento irrinunciabile: il XXII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici-AIIC ha scelto Riccione come suo palcoscenico per il 2022 e lancia un titolo - Oltre il PNRR: verso una cultura tecnologica a sostegno della salute, 12-15 giugno, Pala-Riccione – che guarda al futuro ed agli effettivi ritorni che il Piano potrà lasciare sul SSN.

"Abbiamo proposto un Convegno 2022 dal titolo sfidante, perché riteniamo che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenti un’opportunità storica per il nostro Paese" dice Umberto Nocco, presidente dell'Associazione, "E' un'opportunità che però non può esaurirsi in una somma di investimenti progettuali slegati e scoordinati tra loro. E' certo infatti che per l'ambito della salute il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza alla Missione 6 si focalizza su due obiettivi: il rafforzamento della prevenzione e dell'assistenza sul territorio e l'ammodernamento delle dotazioni tecnologiche del SSN. Come professionisti in prima linea su questo settore vediamo positivamente questa spinta al rinnovamento – prosegue Nocco - ma sappiamo che non basta acquistare o rinnovare tecnologie per produrre modifiche efficaci e utili: solo il radicamento e la diffusione di una reale cultura tecnologica nel management, nell'organizzazione, nelle progettualità complesse e nei processi, potrà aiutare il nostro SSN a realizzare quel salto di qualità che anche il periodo pandemico da SARS.CoV.2 ci ha mostrato essere oggi indispensabile. E' indispensabile una nuova piattaforma di riferimento di tutto il sistema, che chiamiamo 'cultura tecnologica', in grado di connettere nel suo insieme tutti gli elementi che compongono il quadro dell'innovazione in sanità". Sottolinea il presidente AIIC: "Per avviare e radicare questa cultura tecnologica dobbiamo incontrare gli stakeholders, i decisori politici, i cittadini e soprattutto tutti i professionisti che lavorano con noi in sanità, e con tutti loro creare le fondamenta di una nuova fase strategica, organizzativa e professionale per il SSN". Da qui la centralità della "sfida" lanciata da AIIC a Riccione.

pubblicità

Ed allora quali sono i macrotemi dell'evento assemblati da Lorenzo Leogrande (presidente del Convegno) e da Stefano Bergamasco (presidente del Comitato Scientifico)? Eccoli: Telemedicina (Telemedicina e ICT per un sistema sanitario con maggiore qualità ed economicamente sostenibile; Project management nell’organizzazione dei servizi di telemedicina); PNRR-e investimenti tecnologici in sanità (grandi tecnologie: è davvero ciò di cui aveva bisogno il nostro Paese? Parco macchine obsoleto e Piano degli Investimenti; Indici di priorità attendibili; Valutazione della qualità reale delle apparecchiature nei processi di acquisto); Regolatorio MDR e IVDR (I trial clinici pre e post market; dispositivo-vigilanza; Eudamed; Nuovi ambiti di competenza per l’ingegnere clinico (strumentario chirurgico; gestione della sicurezza laser); Valore dei dati per la gestione delle tecnologie; Assistenza Domiciliare; Collaborazioni multiprofessionali; Project management e organizzazione; Attività manutentive e right to repair; Applicazioni innovative di bioingegneria. A questi si aggiunge una particolare sessione dedicata all'Health Technology Assessment (Focus HTA, 14 giugno) che offrirà occasione di riflessione con i maggiori esperti nazionali del sistema di assessment di tecnologie e dispositivi.

A questi macro-argomenti si aggiungeranno nel programma di Riccione (come d'abitudine) i Corsi di formazione, che sono sempre uno dei momenti più seguiti dell'intero evento annuale AIIC, a cui sono attesi oltre 2000 partecipanti. Il Convegno è da anni anche il palcoscenico dove vengono premiati i migliori progetti nazionali nell'ambito tecnologico healthcare. Il Premio AIIC AWARDS, che ha visto la partecipazione di oltre 130 team e progetti, "è sviluppato per far emergere le professionalità esistenti nelle tante realtà del SSN che si occupano di trasformazione tecnologica", sottolinea Lorenzo Leogrande. La Giuria specialistica - composta da esperti di settore, rappresentanti delle Istituzioni e dal Direttivo degli ingegneri clinici ed è presieduta da Nino Cartabellotta - comunicherà i vincitori dell'AIIC AWARDS all'interno della Cena di Gala del Convegno di Riccione.

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi